Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Giugno 2009 | Attualità

Di Pietro all’attacco di Minzolini

“Come può parlare Minzolini di gossip quando c’è un’inchiesta in corso, ci sono degli interrogatori? Altro che gossip” Così Antonio Di Pietro, leader dell’Idv, commenta l’intervento di Augusto Minzolini , che ieri sera ha spiegato ai telespettatori del Tg1 la scelta di non parlare dell’inchiesta di Bari in cui è coinvolto anche Silvio Berlusconi. L’ex-magistrato accusa il neo direttore di disinformazione e di svilire il network di Stato: “ E’ l’Emilio Fede del servizio pubblico, andrebbe licenziato per giusta causa. Non ha giustificazioni se non quella di voler sottodimensionare la voce dell’opposizione più critica nei confronti del presidente del Consiglio” Alle dichiarazioni arrembanti di Di Pietro, risponde baroccamente Daniele Capezzone , portavoce del Pdl: “ Questi signori dell’Idv e del Pd sono abituati alle intimidazioni, agli attacchi violenti, alle aggressioni seriali. Si rassegnino: da qualche settimana, gli spettatori del Tg1 hanno a che fare con un’informazione corretta, non più piegata alle esigenze dello schieramento di centrosinistra” La polemica continua, tra zuffe semiserie e toni tragicomici. I problemi della Rai restano.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...