Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Maggio 2007 | Attualità

Di scena a Milano il quinto Telefilm Festival

Si sta per aprire il sipario sulla quinta edizione del Telefilm Festival . La manifestazione, organizzata dall’Accademia dei Telefilm e sponsorizzata dalla rivista “Tv Sorrisi e Canzoni”, avrà luogo a Milano dall’11 al 13 maggio.  L’evento sarà caratterizzato da numerose anteprime , fra le quali il pluripremiato “Dr. House” e le attesissime “Ugly Betty” e “Heroes”, da una sezione esterna nella Piazzetta Liberty e da una giornata interamente dedicata al Telefilm Workshop con l’intervento, fra gli altri, di Aldo Grasso, professore all’Università Cattolica di Milano, Antonio Marano, direttore di RaiDue e Luca Tiraboschi, direttore di Italia1. Questa edizione del Festival arriva in un “momento d’oro per i telefilm, sancito dai successi di ascolto su tutte le televisioni ”, ha affermato Umberto Brindani, direttore di “Tv Sorrisi e Canzoni”, ricordando inoltre, in occasione della conferenza stampa dell’evento, che i lettori della rivista hanno partecipato a un maxi-sondaggio per eleggere il miglior telefilm della stagione. “L’anno scorso ha vinto ‘The Oc’ e il migliore di quest’anno sarà annunciato domenica 13 maggio”, ha anticipato Brindani. Anche il direttore artistico del Festival, Leo Damerini, ha tenuto a precisare che “quest’anno ha visto la programmazione dei telefilm toccare il 18% del totale, guidata dal quasi 22% del palinsesto di Italia1, per un totale di 40mila ore di trasmissione dal primo settembre sulle tv generaliste”. “ La crisi dei reality show e lo scandalo di Vallettopoli hanno sancito definitivamente la preferenza del pubblico per questo genere di prodotto ”, ha proseguito Damerini. Interrogato sul possibile vincitore del sondaggio Damerini ha segnalato senza dubbio “Dr. House” ma ha espresso la sua personale preferenza per la famosa serie sui due chirurgi “Nip/Tuck”.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...