Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2013 | Attualità

Diagnosi online, Google e il dottore fai da te

Internet assolve a un numero sempre maggiori di compiti, tra cui quello di trovare informazioni sui malanni (o presunti tali). Secondo il Pew Research Center , il 35% degli americani si affida a Google per decifrare sintomi e stilare diagnosi dilettantistiche, sostituendo così, almeno in prima istanza, il medico con la rete. La ricerca, intitolata non a caso Salute online nel 2013 , è stata condotta su un campione di 3mila persone del ceto medio, ovvero con un titolo di studio che va dalla scuola superiore in su e con un reddito di almeno 75mila dollari l’anno. Anche chi è istruito e ricco abbastanza da permettersi medici specializzati, dunque, delega a internet il ruolo di primo dottore di famiglia. Un’abitudine che secondo gli studiosi può rivelarsi pericolosa: la rete, infatti, tende ad ampliare la confusione o suggestionare l’utenza, oltre a disincentivare il ricorso a esami specifici, in grado di individuare la malattia in pochi passaggi. Nel 18% dei casi, inoltre, la diagnosi del medico si rivela distante da quella elaborata via Google. I l conforto psicologico via web sembra comunque irrinunciabile : ipocondriaci di tutto il mondo, unitevi.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...