Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Novembre 2012 | Innovazione

Diffamazione, direttori senza carcere

Nuovo cambio di rotta per il decreto legge sulla diffamazione a mezzo stampa. Un’ulteriore modifica al testo, depositato quest’oggi in Senato, elimina la pena detentiva per i direttori dei giornali che non hanno materialmente scritto l’articolo ritenuto diffamatorio. L’emendamento, firmato dal senatore Filippo Berselli, prevede per i responsabili di testata una pena pecuniaria che va da un minimo di 5mila a un massimo di 50mila euro. La norma salverebbe dalla prigione Alessandro Sallusti, ex direttore di Libero condannato a 14 mesi di detenzione per un editoriale scritto da Roberto Farina, nel 2007. Proprio il caso Sallusti è all’origine della lunga e tormentata discussione del decreto , che nella sua ultima stesura continua a prevedere la pena carceraria per gli autori degli articoli diffamatori. La parola, ora, passa ancora una volta al Parlamento, scoglio insuperabile per le precedenti versioni del testo.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...