Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Novembre 2012 | Innovazione

Diffamazione, direttori senza carcere

Nuovo cambio di rotta per il decreto legge sulla diffamazione a mezzo stampa. Un’ulteriore modifica al testo, depositato quest’oggi in Senato, elimina la pena detentiva per i direttori dei giornali che non hanno materialmente scritto l’articolo ritenuto diffamatorio. L’emendamento, firmato dal senatore Filippo Berselli, prevede per i responsabili di testata una pena pecuniaria che va da un minimo di 5mila a un massimo di 50mila euro. La norma salverebbe dalla prigione Alessandro Sallusti, ex direttore di Libero condannato a 14 mesi di detenzione per un editoriale scritto da Roberto Farina, nel 2007. Proprio il caso Sallusti è all’origine della lunga e tormentata discussione del decreto , che nella sua ultima stesura continua a prevedere la pena carceraria per gli autori degli articoli diffamatori. La parola, ora, passa ancora una volta al Parlamento, scoglio insuperabile per le precedenti versioni del testo.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...