Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Agosto 2012 | Attualità

Digitale terrestre, la tv che non si vede

” Una legge che guarda al futuro “, almeno secondo le parole di Maurizio Gasparri, il ministro responsabile della norma che nel 2007 ha segnato definitivamente il passaggio al digitale terrestre. Nel 2012 l’abbandono dell’analogico è diventato realtà in tutte le regioni e per gli italiani non è stato altro che, nel migliore dei casi, un ” grande bluff” .   Un’inchiesta di Repubblica ha documentato i disagi in tutta Italia . La transizione verso il nuovo sistema nel Paese è stata tutt’altro che indolore, ha richiesto molto tempo e comporta ancora oggi molti inconvenienti per milioni di persone, che spesso non riescono a ricevere i canali televisivi e che devono fare a pugni con i decoder e la loro continua risintonizzazione.   Il problema, come hanno spiegato più volte dal ministero dello Sviluppo economico, è che “ mentre con l’analogico bene o male il segnale arrivava, ora o arriva perfettamente o non arriva affatto ”. In sostanza: senza una buona ricezione non c’è verso di vedere i canali. 

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...