Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Agosto 2012 | Attualità

Digitale terrestre, la tv che non si vede

” Una legge che guarda al futuro “, almeno secondo le parole di Maurizio Gasparri, il ministro responsabile della norma che nel 2007 ha segnato definitivamente il passaggio al digitale terrestre. Nel 2012 l’abbandono dell’analogico è diventato realtà in tutte le regioni e per gli italiani non è stato altro che, nel migliore dei casi, un ” grande bluff” .   Un’inchiesta di Repubblica ha documentato i disagi in tutta Italia . La transizione verso il nuovo sistema nel Paese è stata tutt’altro che indolore, ha richiesto molto tempo e comporta ancora oggi molti inconvenienti per milioni di persone, che spesso non riescono a ricevere i canali televisivi e che devono fare a pugni con i decoder e la loro continua risintonizzazione.   Il problema, come hanno spiegato più volte dal ministero dello Sviluppo economico, è che “ mentre con l’analogico bene o male il segnale arrivava, ora o arriva perfettamente o non arriva affatto ”. In sostanza: senza una buona ricezione non c’è verso di vedere i canali. 

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...