Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Novembre 2013 | Economia

Digitalizzazione della PA troppo lenta

Impacciata e poco propulsiva. Ecco in sintesi come sta proseguendo la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Gli investimenti nell’Ict centrale e locale sono calati del 3% ogni anno tra il 2007 e il 2013 (-4,3% lo scorso anno), mentre le tecnologie in uso sono desuete e Assinform lancia l’allarme: si rischia di perdere il treno europeo. La migrazione dei servizi pubblici online non sta seguendo i ritmi previsti e  “la Pubblica Amministrazione italiana è in forte ritardo sul fronte in question e – ha dichiarato Elio Catania, presidente Assinform – . La spesa continua a calare , si investe sempre meno e permane la frammentazione nell’uso e nell’allocazione delle risorse che non consente di fare sistema” . Un mezzo fallimento, con iniziative annunciate che tardano a essere avviate, fondi latitanti e un generale disinteresse verso i potenziali benefici di una reale presenza su digitale della PA. “ Non si guarda alla spinta che potrebbe dare la collaborazione pubblico-privato in chiave di project financing – ha proseguito Catania, presentando il secondo Osservatorio Ict nella PA – . Bisogna rendersi conto che è necessario fare di più, meglio e in tempi più brevi” . Sanità, anagrafe, gestione delle posizioni tributarie: se le funzionalità di questi uffici fossero traslocate efficientemente su web, il risparmio per le casse dello Stato sarebbe notevole, mentre i cittadini risparmierebbero tempo per la compilazione delle pratiche e il reperimento delle informazioni. Gli investimenti e i piani di sviluppo latitano , mentre – stando alle rivelazioni de La Repubblica – si elargiscono bonus di migliaia di euro ai dirigenti di prima fascia della Presidenza del Consiglio per l’utilizzo della posta elettronica in ambito lavorativo. Anno domini 2013, la digitalizzazione italiana vista dall’alto, molto in piccolo.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...