Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2007 | Economia

Dimissioni ai vertici di Telecom

Pasquale Pistorio, Riccardo Ruggiero e Carlo Buora si sono dimessi dai vertici Telecom Italia che occupavano rispettivamente come presidente del consiglio di amministrazione, vicepresidente esecutivo e ad-direttore generale.  Le dimissioni avranno effetto dalla data del prossimo consiglio, che è stato convocato per il 3 dicembre prossimo per decidere di conseguenza, ponendo ai vertici Gabriele Galateri di Genola quale presidente e Franco Bernabé come amministratore delegato. Il problema è chi sostituirà invece Carlo Buora la cui uscita non era del tutto scontata: tra i soci, il posto in cda, spetterebbe a Generali in base ai rapporti di forza, ma secondo quanto si apprende da fonti finanziarie non verrebbe occupato dall’ad del Leone di Trieste Giovanni Perissinotto. La designazione dei nuovi vertici “permetterà di pianificare il futuro, di tornare a lavorare” , ha commentato l’amministratore delegato delle Generali Giovanni Perissinotto, “con quella serenità necessaria ad un mercato molto impegnativo e competitivo quale è quello delle telecomunicazioni”. Uno dei primi nodi che i due manager dovranno affrontare è la separazione della rete che, secondo l’ex monopolista, rende necessaria “una profonda revisione” delle regole delle telecomunicazioni italiano.   Telecom chiede che si “incoraggi la realizzazione di infrastrutture aperte , lasciando agli operatori la possibilità di definire accordi commerciali per l’uso delle reti a condizioni di reciprocità”. Fastweb, Tele2, Wind, Vodafone, Aiip invece temono che “nella transizione verso le reti di accesso di nuova generazione il mercato si ri-concentri nelle mani di Telecom Italia, specialmente per quel che riguarda i servizi a banda larga”.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...