Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Maggio 2012 | Innovazione

Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei

Siamo quello che leggiamo. A dirlo è una ricerca della Ohio State University , secondo cui l’esperienza di lettura di un libro porta non solo a un’identificazione subconscia con il personaggio letterario, ma anche a simularne le gesta e l’atteggiamento nella vita reale.   Lo studio si basa su una serie di test compiuti su cinquecento diversi volontari. Analizzando le risposte a questionari e le reazioni monitorate nella vita di tutti i giorni, si è scoperto per esempio che l’incontro con storie in cui predominano personaggi con un forte senso civico e una forte coscienza politica spinge i lettori ad andare a votare con più decisione. Anche la tempistica con cui vengono rivelati particolari decisivi (come l’orientamento sessuale) nella definizione dei personaggi influisce nel rapporto tra opera e lettore, e sull’impatto che l’opera ha su di esso: “Rivelazioni precoci evidenziano una differenza maggiore fra lettore e protagonista, rendendo di fatto impossibile al primo di calarsi nei panni del secondo”, dicono i ricercatori.   Nella costruzione della simbiosi tra libro e lettore ha un ruolo chiave anche l’ambiente in cui si fruisce del testo : posti quieti e aperti stimolano una maggiore disponibilità verso la storia e all’immedesimazione. Alla larga da luoghi stretti e dai romanzi su serial killer e affini, dunque.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...