Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2007 | Attualità

Diritti produttori indipendenti, presto nuove norme

L’Agcom ha avviato una consultazione pubblica per l’aggiornamento delle norme che regolano il settore dei diritti residuali che spettano ai produttori indipendenti sull’uso delle opere audiovisive una volta trascorso il limite temporale di sfruttamento da parte dei broadcaster. La normativa attuale fissa questo limite in 5 anni per i documentari e in 7 per gli altri prodotti. La nuova disciplina terrà conto anche delle nuove piattaforme come l’IpTv e i videofonini. La consultazione pubblica durerà due mesi dalla data di pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale, che avverrà nei prossimi giorni. Tra gli argomenti posti in discussione dall’Agcom c’è anche la possibilità per i produttori di partecipare agli utili dei prodotti realizzati in coproduzione, intesa non solo come investimento economico ma anche creativo.    

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...