Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2007 | Attualità

Diritti produttori indipendenti, presto nuove norme

L’Agcom ha avviato una consultazione pubblica per l’aggiornamento delle norme che regolano il settore dei diritti residuali che spettano ai produttori indipendenti sull’uso delle opere audiovisive una volta trascorso il limite temporale di sfruttamento da parte dei broadcaster. La normativa attuale fissa questo limite in 5 anni per i documentari e in 7 per gli altri prodotti. La nuova disciplina terrà conto anche delle nuove piattaforme come l’IpTv e i videofonini. La consultazione pubblica durerà due mesi dalla data di pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale, che avverrà nei prossimi giorni. Tra gli argomenti posti in discussione dall’Agcom c’è anche la possibilità per i produttori di partecipare agli utili dei prodotti realizzati in coproduzione, intesa non solo come investimento economico ma anche creativo.    

Guarda anche:

università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...