Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Novembre 2012 | Attualità

Diritto all’oblio in rete, sfida europea

Scomparire dal web non è facile anche avendone diritto. I mezzi tecnologici non sono sufficienti e la normativa ancora poco chiara. E’ il giudizio di Enisa, l ’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione che ha pubblicato un nuovo rapporto in cui si affrontano gli aspetti più tecnici del diritto all’oblio nell’era digitale. Il regolamento sulla protezione dei dati proposto dalla Commissione europea nel gennaio 2012, non ancora in vigore, attribuisce ai cittadini il diritto alla cancellazione delle informazioni conservate digitalmente che riguardano la propria persona se non sussistono motivi legittimi per mantenerle. Enisa sottolinea la necessità di maggiore precisione legale e di definizioni più chiare evidenziando come le norme troppo generiche e non facilmente interpretabili non favoriscono la creazione di mezzi tecnici, ancorché limitati, per garantire l’applicazione del diritto ad essere dimenticati online.

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...