Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Luglio 2014 | Attualità

Diritto all’oblio, raggiunta quota 90mila

Sono oltre 90mila le richieste di rimozione link ritenuti ” inadeguati o non più pertinenti” arrivate a Google dagli utenti . Il colosso dei motori di ricerca ne ha approvate la metà . Sono le cifre aggiornate a più di due mesi dalla sentenza della Corte di Giustizia europea che ha sancito il diritto all’oblio. Il gruppo di lavoro dei garanti privacy europei, riunitosi a Bruxelles, ha incontrato i rappresentanti dei motori di ricerca . I garanti avrebbero chiesto a Google spiegazioni sul perchè stia rimuovendo i link solo dalla versione europea del motore di ricerca. Chiesti chiarimenti anche sulle notifiche che la società invia una volta eliminati i link. Oltre a rappresentanti di Google, al tavolo erano presenti anche Microsoft per il motore di ricerca Bing e Yahoo!. Bing di recente ha messo a disposizione degli utenti, analogamente a Google, un modulo da compilare online per inoltrare la richiesta di rimozione dei link.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...