Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Febbraio 2023 | Attualità

‘Disco Boy’ Orso d’Argento a Berlino

Il film è stato premiato per il Miglior Contributo Artistico e per i Diritti Umani. Sarà nelle sale italiane dal 9 marzo.

Silver Bear for an Outstanding Artistic Contribution: così è stato premiato al 73mo Festival Internazionale del Cinema di Berlino Disco Boy di Giacomo Abbruzzese. Si tratta del primo lungometraggio del cineasta classe 1983, che ha alle spalle un’intensa attività di fotografo e autore di cortometraggi. Proprio in virtù dei suoi lavori precedenti, infatti, era stato già ospite in tante kermesse internazionali e invitato come resident artist presso la Cinéfondation del Festival di Cannes, la Cité Internationale des Arts a Parigi e il Festival international du court métrage de Clermont-Ferrand.

Il poster ufficiale di Disco Boy

Il poster ufficiale di Disco Boy

Una storia che viaggia fra Europa e Africa

Una formazione cinematografica internazionale che si riflette anche nella pellicola che ha ricevuto l’Orso d’Argento per il Miglior Contributo Artistico, riconosciuto in particolare per la straordinaria fotografia di Hélène Louvart (Pina, Corpo Celeste, Lazzaro felice). Il film è una coproduzione di Italia/ Francia/ Belgio/ Polonia e racconta la storia di Aleksei, bielorusso in fuga dal suo passato, che raggiunge Parigi e si arruola nella Legione Straniera per ottenere il passaporto francese. Il suo destino si incrocerà con quello del giovane rivoluzionario Jomo, che si batte contro le compagnie petrolifere che hanno devastato il suo villaggio nel delta del Niger, e con quello di sua sorella Udoka, che sogna di fuggire dall’Africa.

L’attore esordiente Morr Ndiaye

L’attore esordiente Morr Ndiaye

Primo regista italiano a vincere premio Kinéo e GCHR per i Diritti Umani

Interpretato da Franz Rogowski (Undine, Freaks Out), dall’esordiente Morr Ndiaye, dall’artista attivista Laëtitia Ky e da Matteo Olivetti (La terra dell’abbastanza), il film ha già valso al regista Abbruzzese il Premio Kinéo e GCHR per i Diritti Umani, per la prima volta nella sua storia attribuito a un autore italiano. Motivazione: “Aver fotografato una realtà di disagi, minacce, sfruttamento in una terra martoriata dove si intrecciano i destini dei protagonisti: protagonisti del film ma anche delle loro vite”. La colonna sonora di Disco Boy è firmata dalla stella della musica elettronica Vitalic. Il film uscirà al cinema il 9 marzo, distribuito da Lucky Red.

Giacomo Abbruzzese - foto di Pierfrancesco Lafratta

Giacomo Abbruzzese ph. Pierfrancesco Lafratta

di Daniela Faggion

Franz Rogowski
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...