Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Luglio 2006 | Attualità

DISCORDIE DIGITALI

Corsera e Auditel litigano sui dati degli utenti del digitale terrestre, la Rai si dimentica che lo switch off è nel 2008…Fra Corriere della Sera e Auditel è guerra di cifre sugli utenti della tv digitale terrestre. Il quotidiano ha pubblicato “materiale riservato” sui dati delle rilevazioni sperimentali di Auditel secondo cui gli utenti medi dei programmi generalisti del digitale terrestre sono “non più di 50 mila” (escluse le carte premium di Mediaset e La7). Auditel smentisce: “Oltre 8 milioni e 600 mila individui sono in grado di vedere la tv digitale terrestre” e “già oggi il 13,3%” del suo campione “è costituito da famiglie che utilizzano il decoder”. In attesa dei dati ufficiali, che la stessa Auditel non sa dire quando saranno diffusi, non resta che sorridere alla gaffe della Rai: ad alcuni abbonati è arrivata una lettera che citava Sardegna e Valle D’Aosta come le regioni interessate “dall’imminente passaggio” al digitale. Peccato che lo switch off sia slittato al 2008.

Guarda anche:

mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...