Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Marzo 2013 | Attualità

Dissenso tra i grillini dopo il voto a Grasso, tutta via Facebook

“Lunedì o martedì sarò a Roma per discutere l’opportunità delle mie dimissioni ”. Taglia corto il senatore Giuseppe Vacciano su Facebook . “Se si cercano i colpevoli di alto tradimento ai princìpi del M5S, ecco, uno l’avete trovato. Io ho votato Grasso ”. La lacerazione nel Movimento 5 Stelle è aperta . Dopo l’ordine arrivato da Beppe Grillo la situazione si sta complicando. E forse era prevedibile di fronte alle responsabilità vere dei parlamentari 5 Stelle delle proprie azioni nei confronti del Paese. Francesco Campanella, altro senatore, uno dei sei siciliani che ha votato Grasso, sempre in rete ieri ha replicato così a chi lo chiamava traditore : “Sì, ho votato Grasso, e con me altri. Perché la distanza con Schifani è enorme. Ma sia chiaro: non abbiamo firmato alcuna apertura di credito al Pd”.  “Che sia chiaro – si sfoga sempre via Facebook il senatore 5 Stelle Francesco Molinari –  non daremo nessuna fiducia e non faremo accordi con nessuno” . Lo stesso senatore che poco prima aveva scritto direttamente a Grillo sulla sua pagina:  “Mi sento di dirgli di stare sereno, non ci sono traditori. Il M5S al Senato è unito: nessuna alleanza e nessuna fiducia. Solo un consiglio a chi ha scritto il post (riferendosi al “ fuori i traditori ” di Grillo). Studiare le differenze tra cariche istituzionali e ruoli politici non farebbe male.  Meno reazioni isteriche e più fiducia ”.

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...