Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Giugno 2023 | Attualità, Innovazione

Distillato in Italia il gas che rivela la materia oscura

L’argon, arrivato grezzo dal Colorado, è stato purificato in Sardegna e serve a un esperimento dell’Infn per scoprire i segreti dell’Universo.

 

(Fanta)scienza nel cuore del Sulcis

Nella miniera di Monte Sinni, nell’ex zona mineraria del Sulcis, è stato distillato il primo argon utile a rivelare la materia oscura. Se fossimo ancora negli Anni Novanta, penseremmo a un copione di X-Files, invece Dana Scully e Fox Mulder questa volta non c’entrano, anche se il materiale dell’esperimento arrivava proprio dagli Stati Uniti: il gas argon giunto grezzo e a bassissima radioattività in Sardegna, infatti, è stato estratto dai pozzi sotterranei del Colorado.

 

Che cos’è la materia oscura

La materia oscura è una sostanza di cui si suppone l’esistenza, sulla base di osservazioni astrofisiche, ma che ad oggi non è stata mai realmente osservata. L’argon distillato in Sardegna, nell’ambito del progetto Aria-Carbosulcis, serve proprio per il funzionamento della tecnologia che sottende al rilevatore di particelle di materia oscura.

 

Tra Sardegna, Abruzzo e Universo

L’argon deve essere distillato dallo stato grezzo in cui si trova in natura per essere impiegato dal rivelatore DarkSide-20k: altro nome da serie di fantascienza per lo strumento dei laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Infn, il cui obiettivo è appunto trovare la materia oscura. Gli esperimenti effettuati per la prima volta con la colonna prototipo Seruci-0 dell’impianto di Aria e relativi alla distillazione criogenica isotopica dell’argon sono stati raccontati anche da The European Physical Journal C.

 

di Daniela Faggion

Distillare l'argon per trovare la materia oscura
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

La solidarietà del ‘caffè sospeso’ in giro per il mondo

Il “caffè sospeso” è un’antica tradizione napoletana, risalente all’inizio del Novecento, nata nei caffè e nei bar della città campana. In tempi di difficoltà, soprattutto durante la Seconda Guerra...

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...