Indisciplinati e distratti, così sono risultati essere gli automobilisti italiani in un recente sondaggio condotto da Direct Line che ha voluto verificare la consapevolezza in merito ai comportamenti da evitare e ritenuti più pericolosi alla guida. Ben l’80% del campione intervistato ha riconosciuto come fonte di maggiore pericolo l’abitudine di inviare e leggere sms mentre si è alla guida . A seguire, con percentuali molto consistenti, ci sono i sorpassi praticati senza avere la giusta visuale della strada (76%) e il mettersi alla guida dopo aver bevuto “un bicchiere di troppo” (74%). Purtroppo solo il 35% del campione afferma di essere attento e scrupoloso e di non effettuare nessuno dei comportamenti individuati nella classifica. L’utilizzo dell’auricolare è sconosciuto al 19% del campione . Sms e distrazioni che distolgono l’attenzione dalla strada sono la pecca del 22%. Analizzando i dati per fasce d’età, è interessante notare come i più inclini a distrarsi siano proprio i giovani tra i 18 e i 24 anni, mentre i più infastiditi dall’uso dell’auricolare i guidatori tra 25 e i 34 anni. A rafforzare le opinioni condivise troviamo anche il dato che assegna agli over 45 il premio dei più responsabili.
Distratti alla guida, la colpa è del cellulare

Guarda anche: