Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Settembre 2023 | Ambiente, Innovazione

Do androids dream of Italian sheep?

Il confronto sul benessere animale è in Italia particolarmente sentito dall’evidenza di una sempre maggior attenzione dei consumatori ai temi ambientali ed etici, e dall’evidenza che esiste una chiara correlazione tra benessere animale, qualità dei prodotti, rispetto dell’ambiente e, in ultimo, salute dei consumatori.

Con il progetto Sheep Wolfare il Consorzio tutela Pecorino toscano Dop vuole sperimentare nuove tecnologie per il benessere animale e la difesa del gregge, capaci di monitorare il comportamento degli animali e alcuni parametri fisiologici.

Il progetto ha come obiettivi principali la valutazione del comportamento e del benessere degli ovini da latte al pascolo e la prevenzione della predazione da lupi mediante l’utilizzo di collari intelligenti, postazioni con telecamere termiche e a infrarossi, e dissuasori perimetrali. 

Sheep Wolfare è stato sviluppato con il Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, in collaborazione con l’azienda agricola Mattei Franco e l’azienda agricola Lombrichi Loriano. La tecnologia è sviluppata dalla società Espace eLab di Aosta, pioniera nella ricerca e sviluppo di soluzioni avanzate per l’industria agro-zootecnica e medicale. 

Guarda anche:

fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...