Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2006 | Economia

DOCUMENTARI IN ESTINZIONE

In Italia vengono trasmessi ancora pochi documentari e gli investimenti nel settore sono scarsi. Parola di IsiCultSono stati presentati ieri in un convegno organizzato da Doc/It i dati relativi al mercato del documentario in Italia elaborati da IsiCult. I numeri non sono entusiasmanti: nel 2004 il fatturato del settore documentaristico ammontava a 50 milioni di euro e coinvolgeva circa 250 aziende e 3.000 persone. La Rai ha investito nel settore lo 0,5% del suo budget. Le tre reti pubbliche hanno trasmesso 1.223 ore di documentari, pari al 4,6% della programmazione. L’84% erano opere acquistate. Mediaset ha programmato 278 ore di documentari. Facendo un raffronto con le tv francesi la situazione diventa ancora più deprimente: nel 2004 le tv d’oltralpe (tra pubbliche, private, tematiche e satellitari) hanno investito nei documentari 145 milioni. Le tv pubbliche hanno trasmesso 4.638 ore di documentari, pari al 17,6% della programmazione. Il fatturato è stato di 61 milioni.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...