Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2006 | Economia

DOCUMENTARI IN ESTINZIONE

In Italia vengono trasmessi ancora pochi documentari e gli investimenti nel settore sono scarsi. Parola di IsiCultSono stati presentati ieri in un convegno organizzato da Doc/It i dati relativi al mercato del documentario in Italia elaborati da IsiCult. I numeri non sono entusiasmanti: nel 2004 il fatturato del settore documentaristico ammontava a 50 milioni di euro e coinvolgeva circa 250 aziende e 3.000 persone. La Rai ha investito nel settore lo 0,5% del suo budget. Le tre reti pubbliche hanno trasmesso 1.223 ore di documentari, pari al 4,6% della programmazione. L’84% erano opere acquistate. Mediaset ha programmato 278 ore di documentari. Facendo un raffronto con le tv francesi la situazione diventa ancora più deprimente: nel 2004 le tv d’oltralpe (tra pubbliche, private, tematiche e satellitari) hanno investito nei documentari 145 milioni. Le tv pubbliche hanno trasmesso 4.638 ore di documentari, pari al 17,6% della programmazione. Il fatturato è stato di 61 milioni.

Guarda anche:

analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...