Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2006 | Innovazione

DONNE NEL GIORNALISMO, CHI LE HA VISTE? SI SALVANO SOLO NEI PERIODICI

La presenza femminile nel giornalismo in Italia è un puntino, secondo i dati Inpgi relativi al 2005. Per quanto riguarda i quotidiani, il rapporto donne/uomini è sempre a favore di questi ultimi (direttori: 1,96% donne, 98,04%uomini; vicedirettori: 2,06%, 97,94%; redattori ordinari: 34,92%, 65,05%). Stessa situazione in Rai e nelle emittenti radiotv private (direttori: 8,93%, 91,07%; vice direttori: 9,09%, 90,91%; redattori ordinari: 47,11%, 52,89%) e nelle agenzie di stampa (direttori: 11,76%, 88,24%; vice direttori: 13,33%, 86,67%; redattori ordinari: 44,70%, 55,30%). La situazione migliora solo nei periodici (direttori: 37,40%, 62,60%, vice direttori: 36,76%, 63,24%; redattori ordinari: 59,59%, 40,41%).

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...