Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Agosto 2023 | Attualità, Innovazione

Dopo il premio Nobel cala la ricerca

Lo dice uno studio del National Bureau of Economic Research effettuato su coloro che hanno vinto il prestigioso riconoscimento dal 1950 al 2009.

Sarà che lo ricevono spesso non più giovanissimi. Sarà che dopo averlo ottenuto hanno talmente tanti impegni pubblici che hanno più tempo per tornare a studiare. Fatto sta che l’attività dei vincitori del premio Nobel – dopo il premio Nobel – conoscerebbe una pesante battuta d’arresto, o quanto meno un calo. Lo sostiene una ricerca pubblicata sul National Bureau of Economic Research da un gruppo di ricercatori di Stanford (Usa) e Waterloo (Canada).

Lo studio ha preso in esame i vincitori di Nobel premiati di 60 edizioni, tra il 1950 e il 2009, e li hanno valutati in base a tre criteri:
– gli studi pubblicati prima e dopo il premio,
– il loro tasso di innovazione,
– il numero di citazioni ottenute ad parte di altri studiosi.
I dati sui proemi Nobel sono stati poi confrontati con quelli relativi a scienziati coetanei che avevano vinto il premio Lasker, altro importante riconoscimento in medicina.
I numeri avrebbero dimostrato che i futuri premi Nobel hanno ottenuto punteggi più elevati secondo i tre criteri prima della vittoria del premio, mentre dopo fanno registrare un’inversione di tendenza, tanto da scendere allo stesso livello dei premi Lasker o addirittura a un livello inferiore.

Anche i vincitori del premio Lasker, peraltro, vedono declinare la propria produttività  scientifica dopo il premio, ma in misura minore rispetto ai Nobel. Dunque, una grande soddisfazione equivale forse a una grande distrazione? Sono solo tre i premi Nobel italiani ancora in vita a cui si potrebbe chiederlo: il senatore a vita Carlo Rubbia (Premio Nobel per la Fisica nel 1984), Mario Cappecchi (Nobel per la Medicina del 2007) e Giorgio Parisi (Nobel per la Fisica 2021).

 

di Daniela Faggion

Alfred Nobel
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...