Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Agosto 2023 | Attualità, Innovazione

Dopo il premio Nobel cala la ricerca

Lo dice uno studio del National Bureau of Economic Research effettuato su coloro che hanno vinto il prestigioso riconoscimento dal 1950 al 2009.

Sarà che lo ricevono spesso non più giovanissimi. Sarà che dopo averlo ottenuto hanno talmente tanti impegni pubblici che hanno più tempo per tornare a studiare. Fatto sta che l’attività dei vincitori del premio Nobel – dopo il premio Nobel – conoscerebbe una pesante battuta d’arresto, o quanto meno un calo. Lo sostiene una ricerca pubblicata sul National Bureau of Economic Research da un gruppo di ricercatori di Stanford (Usa) e Waterloo (Canada).

Lo studio ha preso in esame i vincitori di Nobel premiati di 60 edizioni, tra il 1950 e il 2009, e li hanno valutati in base a tre criteri:
– gli studi pubblicati prima e dopo il premio,
– il loro tasso di innovazione,
– il numero di citazioni ottenute ad parte di altri studiosi.
I dati sui proemi Nobel sono stati poi confrontati con quelli relativi a scienziati coetanei che avevano vinto il premio Lasker, altro importante riconoscimento in medicina.
I numeri avrebbero dimostrato che i futuri premi Nobel hanno ottenuto punteggi più elevati secondo i tre criteri prima della vittoria del premio, mentre dopo fanno registrare un’inversione di tendenza, tanto da scendere allo stesso livello dei premi Lasker o addirittura a un livello inferiore.

Anche i vincitori del premio Lasker, peraltro, vedono declinare la propria produttività  scientifica dopo il premio, ma in misura minore rispetto ai Nobel. Dunque, una grande soddisfazione equivale forse a una grande distrazione? Sono solo tre i premi Nobel italiani ancora in vita a cui si potrebbe chiederlo: il senatore a vita Carlo Rubbia (Premio Nobel per la Fisica nel 1984), Mario Cappecchi (Nobel per la Medicina del 2007) e Giorgio Parisi (Nobel per la Fisica 2021).

 

di Daniela Faggion

Alfred Nobel

Guarda anche:

milano digital week

L’Italia si prepara alla Settimana Digitale

Dal 5 al 9 ottobre sesta edizione della Milano Digital Week. Sette poli tematici con oltre 350 eventi su formazione, ambiente, IA, nuovi servizi al cittadino, salute, circular economy e nuove forme...
La mortadella è la Regina Rosa - ph. Gate74

La mortadella resa nobile da un festival internazionale

Dal 29 settembre all'1 ottobre 15ma edizione di "Mortadella, please" a Zola Predosa. Per celebrare la "regina rosa". Da molti chiamata - erroneamente ma significativamente - "Bologna", la mortadella...

L’albero giusto: il Cnr studia la resilienza agli incendi degli ecosistemi boschivi

Tenere conto della capacità di risposta agli incendi degli alberi diventa particolarmente strategico per scegliere le specie più adatte ai rimboschimenti. Una ricerca del Car mostra come le...