Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Settembre 2024 | Attualità, Innovazione

Dopo l’enologo ecco l’EVOlogo professionista

A Roma un corso per diventare esperti di Olio Extravergine di Oliva: 25 i posti gratuiti a disposizione presso ITS Academy Agroalimentare

Di esperti di vino, sommelier ed enologi il mondo è pieno, ma adesso si può diventare anche esperti di olio. Per chi vuole intraprendere la carriera di intenditori di un’altra fetta rilevante dell’enogastronomia Italiana c’è un corso biennale per diventare EVOlogo, figura professionale di nascita recente specializzata nel comparto olivicolo-oleario. Il corso biennale gratuito è riservato a sole 25 persone, è proposto da ITS Academy Agroalimentare di Roma e ha già avuto due edizioni con un tasso medio di occupazione a un anno dal diploma dell’87%.

Il Tecnico Superiore in management del settore olivicolo oleario (o EVOlogo, appunto) sa valorizzare e promuovere i principali prodotti della filiera, l’olio d’oliva e le olive da tavola, e sviluppare proposte di oleoturismo. È capace di lavorare nelle aziende del settore, nei frantoi ad alta tecnologia, nei consorzi di tutela, nelle associazioni di categoria e nelle agenzie di commercio, orientando le scelte aziendali nella gestione agronomica degli oliveti, nell’estrazione di olio extravergine di oliva, nella produzione di olive da mensa, nella valorizzazione dei prodotti e dei servizi, come ad esempio quelli di accoglienza e oleoturismo. Ha acquisito conoscenze e capacità tecniche, può occuparsi di comunicazione e marketing e svolgere attività di consulenza e di rappresentanza istituzionale nel mercato italiano ed internazionale.

Il corso biennale è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, senza limiti di età o di provenienza regionale, e che siano interessati a intraprendere un’attività di impresa o essere occupati nel settore olivicolo-oleario. Tramite un link vengono raccolte le domande per selezionare le 25 persone che potranno frequentare gratuitamente presso la nuova sede dell’ITS Academy Agroalimentare all’interno dell’Istituto Tecnico Agrario G. Garibaldi.

Al termine del corso si consegue il “Diploma di Specializzazione per le Tecnologie Applicate” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche. Oltre al diploma verranno rilasciati:
– Patentino fitosanitario
– Certificato di Idoneità all’assaggio di oli di oliva vergini ed extravergini
– Certificato HACCP
– Attestato di Sicurezza sul lavoro
– Attestato sulla potatura
– Attestato di idoneità all’assaggio delle olive da tavola

L’olio extravergine di oliva rappresenta una eccellenza della produzione agroalimentare italiana e viene a ragione celebrato come protagonista della Dieta Mediterranea, al centro di un interesse internazionale sempre più diffuso.

di Daniela Faggion

olive-oil-ph-stevepb
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...