Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Maggio 2021 | Attualità

Dopo Roma e Milano anche Torino sigla la Urban diabetes declaration

Anche Torino entra nel programma Cities Changing Diabetes, l’iniziativa realizzata in partnership tra University College London (UCL) e il danese Steno Diabetes Center, coordinata in Italia da Health City Institute. Il programma si avvia a coinvolgere oggi 40 metropoli di tutto il mondo. L’obiettivo è evidenziare il rapporto tra urbanizzazione e diabete tipo 2 e promuovere iniziative per salvaguardare la salute dei cittadini per prevenire la malattia. 

Oltre 3 miliardi di persone nel mondo vivono oggi in città metropolitane e megalopoli; una quindicina d’anni fa per la prima volta nella storia dell’umanità la popolazione mondiale residente in aree urbane ha superato la soglia del 50 per cento e questa percentuale è in crescita, come indicano le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità. Un filo sottile ma evidente lega il fenomeno dell’inurbamento alla crescita di malattie come il diabete o l’obesità; esiste infatti una suscettibilità genetica a sviluppare la malattia, cui si associano fattori ambientali legati allo stile di vita. 

La principale arma a disposizione per frenare questa avanzata è la prevenzione, attraverso la modifica di quei fattori ambientali, educativi e culturali che la favoriscono. Le città che sottoscrivono l’Urban Diabetes Declaration si impegnano quindi a rispettare 5 principi guida per rispondere alla sfida del diabete urbano: investire nella promozione della salute e del benessere a lungo termine, agire sui determinanti sociali e culturali che favoriscono le opportunità di una vita sana, integrare la salute in tutte le politiche, coinvolgere attivamente le comunità e creare soluzioni di partenariato con altri settori in modo trasversale.

Arman C. Mariani

Guarda anche:

wine-cellar-phideg

44 milioni di ettolitri di vino, Italia prima al mondo

Secondo l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura è l’unico tra i primi sette vigneti globali a essere cresciuto L'Italia torna sul trono della produzione mondiale di vino: quasi 44 milioni di...
women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...