Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Luglio 2014 | Attualità

Dopo Striscia tocca alla Procura

Dopo le denunce per irregolarità nell’azienda telefonica Italiacom di Striscia la notizia ora è intervenuta la Procura di Palermo con un sequestro d’urgenza assieme ad altre aziende e beni riconducibili a Salvatore Castagna , l’imprenditore indagato per bancarotta fraudolenta, emissione e utilizzazione di fatture false, truffa aggravata ai danni dell’Inps e di migliaia di utenti sottoscrittori di contratti di telefonia mai attivati. Stefania Petyx, nel gennaio 2014  aveva mostrato al signor Castagna un video in cui i clienti delusi dalla sua azienda lamentavano la mancata erogazione del servizio di telefonia, mentre i fornitori denunciavano di non essere stati ancora pagati. Il patron di Italiacom aveva garantito che si sarebbe impegnato a saldare i debiti con i fornitori e a risarcire i clienti insoddisfatti, ribadendolo nel servizio del giorno dopo. L’inviata di Striscia era tornata sulla vicenda una terza volta a febbraio, scoprendo che Italiacom aveva chiesto ai clienti un contributo di 100 euro per l’adeguamento della rete Adsl e altrettanti per recedere dal contratto. In proposito era stato interpellato il dirigente dell’Agcom Enrico Maria Cotugno, che aveva confermato l’irregolarità della prassi.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...