Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Novembre 2012 | Attualità

Dotcom e il nuovo Megaupload a corto di banda

La versione rinnovata di Megaupload è stata, per ora, un fiasco. Kim Dotcom , creatore del più importante sito di file hosting al mondo e ora indagato per elusione reiterata del copyright, deve affrontare enormi problemi strutturali. Manca una vera connessione a banda ultralarga, necessaria per sviluppare il nuovo sito. Dotcom, rifugiato in Nuova Zelanda, puntava sulla Pacific Fiber , il cavo sottomarino tra lo stato dell’Oceania e l’America, al momento incmpleto. Per il ripristino e il completamento del progetto servirebbero però 330 milioni di euro, cifra fuori dalla portata del guru del download. Per ora, almeno. Perché l’imprenditore ha intentato una causa contro il governo degli Stati Uniti e le major di Hollywood per aver interrotto le attività di Megaupload (a suo dire legali) e il risarcimento chiesto è multimilionario. Dotcom vorrebbe appoggiarsi poi a uomini d’affari del mondo arabo, registrando poi il nuovo sito in Gabon , all’indirizzo Me.ga. Il paese africano, però, ha rifiutato di appoggiare attività legate al download di contenuti potenzialmente illegali, e così il dominio è per ora abbandonato a se stesso. E l’avventura del nuovo Megaupload è ferma al palo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza La nave aiuti...

Aumentano gli sportivi in Italia

Quasi una persona su tre, pari a oltre 21 milioni e 500 mila individui, nel 2024 pratica con continuità uno sport. Ecco le discipline preferite e in quali regioni italiane risiedono i più attivi....
wine-cellar-phideg

44 milioni di ettolitri di vino, Italia prima al mondo

Secondo l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura è l’unico tra i primi sette vigneti globali a essere cresciuto L'Italia torna sul trono della produzione mondiale di vino: quasi 44 milioni di...