23 Agosto 2010 | Attualità

Dove eravamo rimasti? Pillole d’agosto

Quo Media torna ad aggiornare i suoi lettori su ciò che accade nell’universo della comunicazione. Ecco un rapido riassunto degli avvenimenti principali che hanno caratterizzato il mese di agosto .   Il periodo in questione si è aperto con l’ allontanamento di Mark Papermaster dalla Apple . Il manager, che lascia il posto a Bob Mansfield, era responsabile dell’hardware di iPhone e iPod ed è stato evidentemente ritenuto responsabile dei problemi di ricezione dell’iPhone 4. Il melafonino è stato inoltre costretto a cedere il passo ad Android nella classifica dei sistemi operativi mobili più gettonati. Piange miseria, si fa per dire, anche Symbian di Nokia, scivolato dal 51% del mercato mondiale al 41,2%. Rimanendo in tema di telefonia mobile, Rim ha lanciato la versione 2.0 del suo store online dedicato alla vendita di applicazioni. Il nuovo App Workd permette di effettuare pagamenti con le carte di credito dei circuiti Visa, MasterCard e American Express, con PayPal e con un nuovo sistema di identificazione utente chiamato BlackBerry ID. Intel , invece, ha messo mano al portafoglio per 7,68 miliardi di dollari e ha acquistato il software antivirus McAfee Ha animato il dibatto sotto gli ombrelloni l’ annuncio congiunto degli amministratori delegati di Google, Eric Schmidt, e Verizon, Ivan Seidenber . I due colossi hanno proposto un quadro di regole per gestire il traffico in rete. I contenuti a pagamento dovrebbero avere, secondo Google e Verizon, la priorità. Altrettanto gettonata sui lidi da una parte all’altra del globo la sentenza di Wired Usa . Secondo la prestigiosa testata il ‘web è morto’ ed è vicino a cedere definitivamente il passo alle applicazioni a pagamento presenti su tablet e smartphone. Niente spiaggia, secchiello e paletta per la famiglia Zuckerberg, ben lungi dal rilassarsi durante il periodo estivo. Il social network ha lanciato Facebook Live , web-tv che promette trasparenza totale su quanto accade in azienda, arruolando America Ferrera (Ugly Betty) come testimonial e ha lanciato la sfida a Forsquare mediante la presentazione del servizio di geolocalizzazione Places . Fermento anche in Cina, dove l’agenzia di stampa Xinhua e l’operatore di telefonia mobile China Mobile hanno annunciato il lancio di un nuovo motore di ricerca che darà battaglia a Google e a Baidu. Piccolo e grande schermo attendono l’inizio di X Factor 4 , in onda il 7 settembre su Rai 2 con il nuovo team di giudici (Elio – Over 25, Anna Tatangelo – Under 24 donne, Mara Maionchi – Under 24 uomini, Entico Ruggeri – Gruppi) e il debutto di mercoledì prossimo del quarto capitolo di Shrek . Il tubo catodico nostrano festeggia inoltre la nascita di una nuova coppia: Francesco Facchinetti e Alessia Marcuzzi . I due presentatori di X Factor , lui, e Grande Fratello , lei, hanno regalato a Chi la photostory della loro estate bollente e si preparano a tenere banco durante l’intero autunno.

Guarda anche:

Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...

L’Italia sui giornali del mondo: 10-12 agosto

Migliaia protestano contro il ponte sullo Stretto di Messina Il 10 agosto oltre 10.000 manifestanti hanno sfilato a Messina contro il progetto del ponte da 13,5 miliardi di euro per collegare...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...