Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Agosto 2025 | Attualità, Innovazione

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti

Chiunque abbia avuto esperienza – come paziente o come care giver – in un grande ospedale del Nord Italia conosce bene la probabilità di conoscere pazienti provenienti dalle regioni del Sud per curarsi, con tutti i disagi economici e familiari annessi e connessi all’esperienza. Ebbene, questo dato pare destinato a restare tale ancora per molto tempo, visto che l’ultima indagine in materia voluta dal ministero della Salute ha identificato in Italia un totale di 21 super ospedali – pubblici e convenzionati – distribuiti in maniera totalmente difforme sul territorio: 12 al Nord, 7 al Centro, solo 2 al Sud.

Anche rispetto al Nord, peraltro, la distribuzione non è particolarmente omogenea, visto che le tre strutture con i punteggi più alti sono tutte a Milano: IRCCS Galeazzi, Humanitas Rozzano e San Raffaele, seguite dal Sant’Orsola Malpighi di Bologna. Ecco la classifica completa con i punteggi, da cui si evince il grande divario anche fra le strutture di eccellenza

Ospedale Galeazzi Spa – Milano, Lombardia – 145,3
Ist. Clin. Humanitas – Rozzano, Lombardia – 129,3
Irccs S. Raffaele – Milano, Lombardia – 94,6
Irccs Aou Sant’Orsola Malpighi – Bologna, Emilia Romagna – 62,5
Azienda Osp. Universitaria Integrata – Verona, Veneto – 60,8
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana – Pisa, Toscana – 58,5
Policlinico A. Gemelli – Roma, Lazio – 55,2
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese – Siena, Toscana – 53,7
Ospedale Sacro Cuore Don Calabria – Negrar di Val Policella (VR), Veneto – 52,3
Azienda Osp. Universitaria delle Marche – Ancona, Marche – 49,7
Policlinico Campus Bio Medico – Roma, Lazio – 46,9
Ospedale Ca’ Granda-Niguarda – Milano, Lombardia – 46,2
Azienda Osp. San Camillo-Forlanini – Roma, Lazio – 43,9
Azienda Ospedaliera Dei Colli – Napoli, Campania – 38,9
Azienda Ospedale – Università Padova – Veneto – 34,3
Policlinico S. Matteo – Pavia, Lombardia – 33,6
Irccs Ospedale Policlinico San Martino – Genova, Liguria – 33,2
Ospedale Mauriziano Umberto I – Torino, Piemonte – 32,5
Azienda Ospedaliero – Universitaria Careggi – Firenze, Toscana – 31,4
Azienda Ss. Antonio e Biagio e C. Arrigo – Alessandria, Piemonte – 29,4
Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza – San Giovanni Rotondo (FG), Puglia – 27,0

Totalmente non rappresentate regioni come Sardegna, Sicilia e Calabria, ma anche Friuli – Venezia Giulia e Trentino – Alto Adige. Certamente, a livello ministeriale, sarebbe necessaria – oltre all’indagine – anche una riflessione seria sulle soluzioni a una disparità davvero stridente.

di Daniela Faggion

operation-sasint

Guarda anche:

uffizi.it:corridoio-vasariano

Itinerari d’estate: Firenze, agli Uffizi un nuovo allestimento del Corridoio Vasariano

Una grande occasione per ammirare più di 50 busti greco-romani recuperati dai depositi e collocati nel tratto sul Ponte Vecchio I musei italiani sono pieni dii tesori ma ancora più pieni sono i loro...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (9 agosto 2025)

Il ponte di Messina ottiene l’approvazione finale Il governo italiano ha dato il via libera definitivo martedì 6 agosto al progetto del ponte sullo stretto di Messina, che collegherà la Sicilia alla...

Il gelato alla melatonina di Sorrento, una dolce innovazione contro il jet lag

Nella vivace atmosfera della costiera sorrentina una gelateria storica ha lanciato una curiosa innovazione, pensata per i turisti che vengono a visitare la penisola da oltreoceano: un gelato alla...