Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Dicembre 2021 | Ambiente, Attualità

Dove va l’ambiente italiano?

E’ la domanda che si è posto il rapporto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra),“Transizione Ecologica Aperta”, che passa in rassegna tutti i principali sistemi naturali e umani che concorrono a definire quello che chiamiamo “ambiente” italiano. L’ente, che dal 2010 si occupa di protezione ambientale, ne ha esaminato lo stato attuale ma anche l’andamento negli ultimi anni e gli obiettivi per i prossimi.

L’Italia è un paese fortemente urbanizzato, con più di un terzo della popolazione concentrata nelle sue 14 città metropolitane. Questa forte concentrazione connota il dato più allarmante evidenziato dal Rapporto, quello relativo al creazione di isole di calore urbano: cementificazione, scarsità di aree verdi, utilizzo dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento degli edifici sono tra i principali responsabili dell’aumento delle temperature dei centri cittadini, fino a 4-5°C in più rispetto alle aree periferiche.

La buona notizia è che le aree protette sia terrestri sia marine siano aumentate molto, per numero e per estensione, dagli anni Settanta a oggi. Sono state istituite 875 aree protette per una superficie di 3.173.305 ettari a terra e una superficie a mare di 2.858.925 ettari. I Parchi nazionali Arcipelago La Maddalena e Arcipelago Toscano comprendono anche superfici marine. Queste aree protette sono strumenti essenziali per la salvaguardia della biodiversità, a tal punto che l’Unione Europea ha stabilito che per il 2030 tutti i Paesi membri dovranno proteggere almeno il 30% delle proprie superfici terrestri e il 30% di quelle marine, e che un terzo di queste dovrà essere protetto in modo rigoroso.

 

di Arman C. Mariani

Milano_Italia
Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...