Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Febbraio 2007 | Attualità

Doxa per Save the children: ragazzi soli e i rischi di internet

In occasione del Safer internet day, Save the Children ha presentato una nuova indagine realizzata dalla Doxa: ‘Opportunità e rischi legati all’uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 anni’. Alla presenza del ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, sollecita istituzioni e industria dell’Information technology a garantire un utilizzo sicuro e consapevole delle nuove tecnologie. Quasi il 40% degli intervistati, tra i 10 e i 17 anni, non si sente in grado di fronteggiare, da solo, i potenziali rischi della rete e chiede supporto e informazione. Fra i genitori il 74% ha un atteggiamento positivo verso internet, definito “molto utile” (18%) o “abbastanza utile” (56%), in primo luogo per la scuola e lo studio (83%), quindi come “mezzo di informazione” (67%), o anche per la possibilità di “comunicare con gli amici e di trovare nuovi amici” (10%). La ricerca si è inoltre concentrata sull’uso dei cellulari, della tv e dei videogiochi. La versione integrale della ricerca Doxa per Save the Children, il decalogo e il test di autovalutazione per i genitori, sono scaricabili dal sito Savethechildren.it.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...