Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Luglio 2007 | Attualità

Dtt: collegate il 19% delle famiglie italiane

La televisione digitale terrestre raggiunge 4,5 milioni di famiglie italiane, il 19,2% del totale, ovvero circa 11 milioni di individui, secondo i dati di Makno&Consulting. A giugno 2007 la televisione digitale terrestre ha fatto registrare la stessa diffusione della ricezione tramite satellite con abbonamento a Sky (4,5 milioni di famiglie), mentre la televisione via internet è stata vista da 400 mila famiglie. Dalla rilevazione della società Makno emerge anche che l’88% di coloro che posseggono il decoder Dtt lo utilizzano (il 4% in più rispetto allo scorso gennaio). In crescita nell’ultimo semestre anche il numero dei decoder sistematicamente collegati al primo televisore: da 2,8 a 3,1 milioni. Tra le famiglie con il decoder digitale terrestre, 3,9 milioni lo utilizzano almeno occasionalmente, 1,1 milioni ricevono il segnale televisivo prevalentemente tramite Dtt, 850 mila tengono lo strumento di ricezione sempre acceso e 400 lo collegano alla linea telefonica.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...
cap-NickyPe

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e "carichi" Non sempre le "vacanze" sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per...