Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2009 | Attualità

Dubai contro YouTube e Google

Gli Emirati Arabi Uniti si schierano apertamente contro YouTube, il canale all-video di Google, accusato di diffondere video e immagini immorali e apostate che provocano problemi sociali soprattutto tra le nuove generazioni del Paese. Il sito web della tv satellitare Al Arabiya dà notizia dell’incontro avvenuto oggi fra il vice capo della Polizia di Dubai, il colonnello Khamis al Muzainah, e i responsabili per il Medio Oriente di Google, convocati d’urganza per “concordare i meccanismi” atti a contenere il fenomeno considerato ‘estraneo’ agli usi e costumi dell’Emirato arabo. L’incontro avviene un giorno dopo l’accordo raggiunto dal capo della Polizia, generale Thahi Khalfan, con l’Ente statale della Comunicazione degli Emirati che ha stabilito una lista di 500 parole chiave da mettere al bando “per impedire l’accesso ai siti che violano la morale pubblica ” Il bavaglio potrebbe dunque scattare presto per YouTube, ma anche per social network e siti irrispettosi dello (stretto) senso del pudore arabo, che stigmatizza in particolar modo i filmati che “promuovono suicidio e devianze sessuali” “ Non sono consoni ai nostri usi e costumi ”, ha detto il vice capo della Polizia.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...