Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Luglio 2024 | Attualità, Eventi

Due film italiani al concorso internazionale di Locarno

Premio alla carriera a Marco Tullio Giordana che presenta il suo nuovo film. Primi minuti anche della nuova pellicola di Cognetti.

Presentata la selezione ufficiale della 77esima edizione del Locarno Film Festival, che vedrà gli attesissimi film in concorso al fianco delle sezioni non competitive. Per l’Italia due le pellicole nella competizione internazionale: Luce, di Silvia Luzi e Luca Bellino, con Marianna Fontana; Sulla terra leggeri, di Sara Fgaier, con Andrea Renzi, Sara Serraiocco, Emilio Francis Scarpa, Lise Lomi, Maria Fernanda Cândido, Stefano Rossi Giordani, Amira Chebli, Elyas Turki.

Nel Concorso Internazionale grandi film provenienti da tutto il mondo, in anteprima internazionale o mondiale, nella speranza di ottenere il Pardo d’Oro. Dal panorama cinematografico contemporaneo arrivano nella città svizzera autori affermati e talenti emergenti, forme classiche e sperimentali, a tracciare i nuovi territori dell’arte cinematografica.

Quest’anno l’Excellence Award Davide Campari, conferito a personalità che con il loro contributo hanno segnato il cinema contemporaneo, andrà a due amate star francesi: Mélanie Laurent e Guillaume Canet. Pardo Speciale in omaggio alla sua carriera, inoltre, a Marco Tullio Giordana, che proprio a Locarno vinse il Pardo d’Oro con la sua opera prima Maledetti vi amerò. Il Festival presenterà Fuori Concorso il nuovo film di Giordana La vita accanto, in sala dal 22 agosto distribuito da 01 Distribution.

Sempre dall’Italia arriverà a Locarno un’altra anteprima speciale: le prime immagini di Fiore Mio, film scritto, diretto e interpretato da Paolo Cognetti. Il 6 agosto in Piazza Grande, in compagnia dell’inseparabile cane Laki, lo scrittore Premio Strega riporterà il pubblico nello scenario alpino che lo ha reso famoso con Le otto montagne, questa volta con un documentario che racconta il Monte Rosa.

di Daniela Faggion

FioreMio_©DanieleMantione

Guarda anche:

spaghetti-ayindeabdulmajeed44

Cucina italiana, primo sì Unesco

L’Italia sarebbe la prima al mondo a ottenere il riconoscimento a patrimonio culturale immateriale dell’umanità per l’intera cucina nazionale L’Unesco ha espresso il primo parere favorevole sulla...
topo gigio musical

Arriva il musical di Topo Gigio

Lo “Strapazzami di coccole tour” partirà da Milano nel marzo 2026. Il tenero personaggio è conosciuto in tutto il mondo Chi avrebbe mai detto che un piccolo topo di stoffa nato a Milano negli anni...

L’Italia sui giornali del mondo: 18 e 19 novembre 2025

In questi ultimi due giorni hanno trovato grande spazio le notizie relative alle alluvioni in Friuli-Venezia Giulia, insieme al problema dei femminicidi. Sul fronte economico, emergono le difficoltà...