Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Aprile 2007 | Attualità

Due giorni di lavoro al mese perduti nella rete

Una ricerca svolta tra i navigatori in rete della Gran Bretagna rivela abitudini sconosciute. Due internauti su tre spesso vanno in giro per il web a caso, senza una meta e senza scopo, saltando da un sito all’altro e sprecando così molto tempo. Il sondaggio rivela l’enorme portata di quella che si sta delineando come una vera e propria sindrome, che ha anche un nome: ”wilfing”. Un danno spaventoso per le imprese, perché ogni mese nel wilfing andrebbero persi due interi giorni di lavoro. I siti dove la gente si perde di più inutilmente sono quelli dello shopping, sottolinea l’istituto demoscofico YouGov che ha realizzato il sondaggio sulla base di un campione di 2.412 adulti. “Il nostro studio – spiegano a YouGov – dimostra come molta gente che si collega a Internet in cerca di informazioni e servizi di cui ha bisogno si perde poi per strada. Ci sono così tante scelte e distrazioni sulla Rete che parecchi finiscono per dimenticare perché si sono connessi e passano ore e ore a fare dello wilfing” Stando al sondaggio un internauta britannico su quattro spreca un terzo del suo tempo online a vagabondare senza alcun fine. ‘Wilfing’ è una parola nuova creata a partire dalla frase ”What was I looking for?” (che cosa stavo cercando?). La sindrome colpisce soprattutto gli uomini mentre le donne vanno molto meno alla deriva quando stanno online. Tra i maschi si ”perdono” su Internet soprattutto i giovani sotto i 25 anni. Oltre che influenzare negativamente la produttività in ufficio il ”wilfing” – avverte YouGov – può far male anche alla vita di coppia: un terzo degli uomini intervistati per il sondaggio ha indicato che i rapporti con mogli, fidanzate e amanti sono stati danneggiati dalla loro incontenibile tendenza a ”wilfare” tra i siti a luci rosse usando il computer di casa. Per i datori di lavoro è difficile correre ai ripari: è impossibile infatti individuare ad occhio nudo un ”wilfer”, che per lo piu’ se ne sta tutto assorbito davanti al monitor e si comporta come se fosse il migliore impiegato del mondo.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...