Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Gennaio 2013 | Attualità

Duecento anni di Orgoglio e Pregiudizio

Il 28 gennaio 1813 Jane Austen dava alla luce l’opera che la consegnò all’immortalità, Orgoglio e Pregiudizio . Si sa ben poco della scrittrice inglese, complice la distruzione dello scambio epistolare avvenuto tra la stessa Jane e la sorella Cassandra: l’autrice di Emma e di Ragione e sentimento ci ha lasciato in eredità solo  i suoi libri, prime testimonianze dell’età preromantica.  Dopo aver frequentato Oxford e la Abbey School di Reading, Jane fece ritorno a casa con la sorella e si dedicò alla stesura delle sue prime opere.  Orgoglio di classe e pregiudizio maschilista , questi i temi trattati da Jane nella sua opera. Per la prima volta una scrittrice denuncia la condizione di inferiorità alla quale sono sottoposte le donne dell’800 , dando il via alla lotta per l’emancipazione femminile grazie alle avventure di Elizabeth e Jane.

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...