Due filmaker, Luca Vecchi e Claudio Di Biagio, hanno realizzato Dylan Dog vittima degli eventi, prodotto grazie al crowdfunding , dagli utenti del web che hanno deciso di mettere a disposizione “risorse, sia in termini di competenza tecnico-artistica che di beni materiali effettivi, con l’obiettivo di realizzarlo e farlo uscire free in rete”. Il film, quindi, è a tutti gli effetti un progetto no-profit, che si prefigge il solo e unico obiettivo di dar vita a un prodotto realizzato con tutti i canoni produttivi ma a low-budget. Cose che capitano per amore di Dylan Dog, l’indagatore del mistero nato dalla matita di Tiziano Sclavi nella seconda metà degli anni ’80 per la Sergio Bonelli Editore. Vecchi è sceneggiatore ma si è ritagliato anche il ruolo di Groucho, mentre Di Biagio firma la regia. Il film sarà un lungometraggio di circa 60 minuti e avrà anche attori noti impegnati in diversi ruoli: sia Alessandro Haber (l’ispettore Bloch) che Milena Vukotic (Madame Trelkovski) hanno infatti preso parte alle riprese, pur sapendo che non era previsto un compenso. Al FilmForum Festival Luca Vecchi e Claudio Di Biagio racconteranno l’avventura produttiva comune proprio nei giorni in cui si sono concluse le ultime riprese.
Dylan Dog diventa film grazie al crowdfunding

Guarda anche: