Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale
Bologna – Milano – Torino. Questo il podio delle città più smart d’Italia secondo lo “Smart City Index” di EY, che propone 323 indicatori relativi a transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale delle città. Il capoluogo emiliano torna dunque alla posizione che ha ricoperto fino al 2016. Dalla sua parte soprattutto il grado di inclusione sociale che da sempre la contraddistingue, ma anche miglioramenti importanti in tema di transizione digitale. A completare la top ten complessiva ci sono Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze.
Rispetto al precedente rapporto del 2022 le città risultano in generale migliorate rispetto agli indicatori, anche grazie a investimenti specifici finanziati da fondi europei e Programma Pon Metro. Ragionando per dimensioni, le Città metropolitane sembrano più forti rispetto alla transizione digitale, grazie a ultrabroadband, IoT, servizi on-line che aumentano l’accessibilità a Internet. D’altronde, le città più piccole si mostrano particolarmente attive in fatto di transizione ecologica, grazie a colonnine elettriche, piste ciclabili e bike-sharing. Le città più piccole, infine, possono contare su un maggior coinvolgimento da parte dei cittadini.
Interessante anche la disamina trasversale che EY compie sul suo sito rispetto ai diversi indicatori, dai quali emergono anche:
– la top 10 dei capoluoghi di provincia: Bologna, Milano, Torino, Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze si distinguono per l’innovazione urbana e il livello di smartness.
– i podi per dimensione città: città metropolitane Bologna, Milano, Torino; città medie Modena, Reggio Emilia e Bergamo; città piccole Pavia, Pordenone e Matera.
– il miglioramento delle città del Sud Italia, con Cagliari, Bari e Palermo nella top 10 delle città metropolitane, Matera e Oristano nella top 10 delle città piccole.
– Bergamo, Venezia e Brescia sono le città più avanzate nella riduzione dell’impatto ambientale.
– Milano, Bologna e Roma guidano la classifica per digitalizzazione e innovazione.
– Bologna, Trieste e Pordenone sono le più attente all’accessibilità e agli aspetti umani.