Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Febbraio 2012 | Economia

E-book a scuola: poco successo tra gli studenti

I testi scolastici in formato digitale non sfondano; il 46% degli studenti italiani è contrario all’introduzione di questo tipo di libr i al posto di quelli tradizionali cartacei. E’ quanto emerge da un sondaggio promosso dal portale studentesco Studenti.it.   Il ministero dell’Istruzione ha stabilito che dal prossimo anno i libri scolastici che si adotteranno dovranno essere redatti in forma mista, ovvero in parte cartacea e in parte digitale. Studenti.it ha raccolto il parere degli studenti: i giovani apprezzano la novità, ma non fanno salti di gioia : se, infatti, un 33% di studenti ritiene che la svolta digitale farà risparmiare, e il 21% apprezza l’impatto positivo che una innovazione del genere avrà sull’ambiente, il restante 46% si è rivelato t radizionalista e ha dichiarato di preferire il vecchio libro di carta.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...