Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Dicembre 2012 | Economia

E-book reader, il mercato cala

Complice l’avvento di tablet sempre più versatili ed economici, il settore degli e-book reader fa segnare una brusca frenata nel 2012: -36% nel numero di unità vendute , stando ai dati diffusi da iSuppli. Nei giorni scorsi si è parlato di una netta contrazione nel prezzo medio per questa tipologia di dispositivi dedicati alla lettura. Il punto di forza degli e-book reader è sempre stato rappresentato dalla dotazione della tecnologia e-ink , che al contrario degli schermi lcd o led non affatica la vista grazie all’assenza della retroilluminazione. Una peculiarità che ha permesso ad Amazon e altri produttori di generare introiti da capogiro nell’ultimo lustro, ma a quanto pare non sufficiente per garantire la solidità del settore per il futuro. Lo scorso anno il numero complessivo di unità vendute a livello mondiale ha toccato i 23,2 milioni, mentre nel 2012 il volume è sceso a 14,9 milioni . Per i prossimi dodici mesi è prevista un’ulteriore contrazione del 27%, fino ad arrivare a 10,9 milioni di device acquistati. Guardando ancora più in là, si ipotizza un calo continuo fino ai 7,1 milioni del 2016.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...