23 Maggio 2023 | Attualità

È Firenze la regina della buona cucina nel mondo

Il portale TasteAtlas ha stilato la classifica delle cento città in cui si mangia meglio a livello globale. Quelle italiane sono 15: la prima in assoluto è Firenze, seguita da Roma.

Firenze è la città in cui si mangia meglio al mondo, secondo la classifica di TasteAtlas, portale online di food e viaggi. Il primato, tra cento città in tutto il mondo, è stato assegnato al centro italiano dell’arte rinascimentale per eccellenza, come luogo dove assaporare il miglior cibo locale. 

Al secondo posto Roma, al quarto Napoli (Lima al terzo posto) e al decimo Milano. Complessivamente sono 15 le località d’Italia nella graduatoria per palati esigenti.

La classifica è il risultato di una combinazione della media delle valutazioni per ogni città dei migliori piatti locali e regionali serviti, della media dei piatti nazionali e della media dei voti dei migliori ristoranti tradizionali su Google.

Secondo TasteAtlas, a Firenze “la scena gastronomica locale è una deliziosa fusione di fascino del vecchio mondo e moderna innovazione culinaria, con un’enfasi unica sulla ristorazione dalla fattoria alla tavola e una serie di intime trattorie a conduzione familiare”. 

I piatti da provare? Secondo il portale, fra le tante prelibatezze della cucina locale bisogna provare la bistecca alla Fiorentina, il lampredotto, la ribollita, le pappardelle al cinghiale e la trippa alla fiorentina.

Mentre non mancano i consigli su dove mangiare a Firenze: Antica Trattoria da Tito, I Fratellini, Gelateria dei Neri, L’Osteria Di Giovanni e All’Antico Vinaio.

Di Valentina Colombo

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...