Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2009 | Attualità

E il Codacons se la (ri)prende col televoto

Era già successo a Sanremo , succede ancora per gli oscar della tv: il Codacons solleva un polverone contro il sistema del televoto che ha assegnato a Ballando con le stelle il premio di programma televisivo dell’anno. Secondo l’Assoconsumatori sarebbe in dubbio la trasparenza stessa del voto, vista la dichiarazione di uno dei partecipanti allo show di Milly Carlucci che, già sabato sera, aveva annunciato la vittoria del programma. L’accusato in questione è Emanuele Filiberto di Savoia , certo non una volpe, o quanto meno non a conoscenza della vigile sorveglianza del Codacons sulle sorti dei concorsi televisivi legati al sistema del televoto. “ Non si capisce come sia possibile che un concorrente di Ballando con le stelle, già sabato durante la puntata del programma, abbia anticipato la vittoria della trasmissione al Premio Tv 2009 ” si legge nella nota dell’esposto presentato dai rappresentanti dei consumatori. E così, oggi, Agcom e Procura di Roma si sono ritrovati sulla scrivania una vecchia-nuova protesta. Inutile cercare di entrare nel merito della premiazione, in cui i programmi Rai hanno letteralmente sbancato il montepremi. Insensato disquisire qui del valore qualitativo delle trasmissioni vincenti e battute. Un adagio impopolare, pochi anni fa, diceva che in fondo l’unica cosa vera della tv erano le sigle dei telegiornali e i risultati delle partite di calcio. Poi sono rimaste solo le sigle. Insomma, non ci si stupisce più di niente. E, tra i problemi cronici della Rai , la crisi di La7 e le polemiche sull’informazione, quello della regolarità del televoto pare (francamente) l’ultimo dei problemi del tubo catodico.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...