Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Settembre 2012 | Economia

E’ il giorno di iPhone 5

“ È quasi arrivato ”, recita l’invito che arriva Cupertino. Come sempre non c’è nessuna anticipazione sul lancio di stasera , ma stavolta dell’ iPhone prossimo venturo si sa già parecchio. Oppure, più probabilmente, la presentazione più attentamente preparata, con decine di particolari trapelati nell’arco di mesi.   Via il vetro dal retro, sostituito da metallo in lucido e opaco . Il cambiamento potrebbe permettere di realizzare un iPhone leggermente più sottile del modello attuale. Il peso potrebbe rimanere uguale o variare di poco, come la larghezza, mentre è praticamente certo che l’ altezza aumenterà di almeno un centimetro.  Perché più grande? Per lo schermo, di dimensioni maggiori. O meglio, di altezza maggiore: se oggi lo smartphone Apple visualizza quattro icone in larghezza e sei in altezza, da domani potrebbe averne sette; i n diagonale arriverebbe a misurare circa 4 pollici.     È possibile che Apple decida di i ncrementare la ram , per gestire meglio il multitasking, mentre non sono attesi aumenti alla memoria flash, che con ogni probabilità rimarrà ferma a 64 GB massimi. La batteria pare debba essere leggermente più potente. Un iPhone 5 che non adottasse la tecnologia Lte partirebbe svantaggiato rispetto ai top di gamma concorrenti, che ormai tutti offrono connettività 4G. Il problema sono gli operatori: in Italia, ad esempio, non sono ancora usciti dalla fase sperimentale, mentre in altri Paesi l’lte è già una realtà. 

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...