Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Settembre 2012 | Economia

E’ il giorno di iPhone 5

“ È quasi arrivato ”, recita l’invito che arriva Cupertino. Come sempre non c’è nessuna anticipazione sul lancio di stasera , ma stavolta dell’ iPhone prossimo venturo si sa già parecchio. Oppure, più probabilmente, la presentazione più attentamente preparata, con decine di particolari trapelati nell’arco di mesi.   Via il vetro dal retro, sostituito da metallo in lucido e opaco . Il cambiamento potrebbe permettere di realizzare un iPhone leggermente più sottile del modello attuale. Il peso potrebbe rimanere uguale o variare di poco, come la larghezza, mentre è praticamente certo che l’ altezza aumenterà di almeno un centimetro.  Perché più grande? Per lo schermo, di dimensioni maggiori. O meglio, di altezza maggiore: se oggi lo smartphone Apple visualizza quattro icone in larghezza e sei in altezza, da domani potrebbe averne sette; i n diagonale arriverebbe a misurare circa 4 pollici.     È possibile che Apple decida di i ncrementare la ram , per gestire meglio il multitasking, mentre non sono attesi aumenti alla memoria flash, che con ogni probabilità rimarrà ferma a 64 GB massimi. La batteria pare debba essere leggermente più potente. Un iPhone 5 che non adottasse la tecnologia Lte partirebbe svantaggiato rispetto ai top di gamma concorrenti, che ormai tutti offrono connettività 4G. Il problema sono gli operatori: in Italia, ad esempio, non sono ancora usciti dalla fase sperimentale, mentre in altri Paesi l’lte è già una realtà. 

Guarda anche:

hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...
church-OpheliaCherryBlossom

Il turismo italiano si prepara all’estate 2025

Più tedeschi, meno americani. Più stranieri, meno italiani Il breve ponte del 2 giugno è stata una prova generale degli spostamenti che interesseranno l'Italia nei mesi estivi. I dati sono stati...