Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Gennaio 2010 | Economia

E’ iPad mania?

A poche ore dalla presentazione del nuovo dispositivo Apple , si affollano commenti a caldo, recensioni e valutazioni degli addetti al lavori. I numeri li ha dati Carolina Milanesi, research director mobile devices in Gartner, al Sole 24Ore : “La stima di Gartner va dai tre milioni di pezzi nel caso peggiore ai nove milioni nell’ipotesi migliore” .   Milanesi ha anche confermato che il tablet andrà a inserirsi nel segmento di mercato dei netbook e, stando alle sue parole, metterà in seria difficoltà le vendite dei mini-laptop, soprattutto per una questione di prezzo (il modello base costa 499 dollari). E’ di parere diametralmente opposto chi, nonostante l’integrazione con iWork e la possibilità di aggiungere una tasiera fisica, non considera iPad un computer e lo vede conseguentemente penalizzato nei confronti nei netbook. L’altro grande rivale, Amazon con il suo Kindle, dovrà tenere d’occhio gli accordi che i più grandi editori Usa (Penguin di Pearson, HarperCollins di News Corp, Hachette Book Group di Lagardere e Simon & Schuster MacMillan di Cbs Corp) stanno siglando con Cupertino. Apple, da parte sua, dovrà fare i conti con la coraggiosa decisione di commercializzare gli e-book attraverso un canale diverso dagli altri (l’applicazione iBook) e in un formato non compatibile (ePub) con gli altri lettori. Ciò che in sostanza accade con iPod e iTunes e che ha concesso alla casa della Mela un dominio quasi incontrastato nel settore della musica digitale. Accadrà lo stesso con libri e giornali? I netbook subiranno davvero la concorrenza? Il tablet lanciato da Microsoft e Hp al Ces di Las Vegas reggerà l’onda d’urto? Ai consumatori, in primavera, l’ardua sentenza.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...