Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Marzo 2022 | Ambiente

E’ italiana la tecnologia a idrogeno alla conquista dei porti europei

Il progetto del primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci, ideato e portato avanti dal consorzio Atena, verrà testato per la prima volta in un’area portuale europea, nello specifico nel porto spagnolo di Valencia.

Si tratta di un trattore portuale a quattro ruote, definito “yard truck“, che Grimaldi Group sperimenterà nel suo Terminal Europa, nell’ambito del progetto europeo ‘H2Ports’.

Lo yard truck farà il ‘pieno’ presso la stazione mobile di rifornimento di idrogeno sviluppata dal Centro Nacional del Hidrógeno. E garantirà il carburante green non solo al prototipo del trattore portuale ma anche al carrello elevatore (il reach stacker), che opererà sempre nel porto di Valencia, presso il terminal di MSC.

Il nuovo mezzo, oltre a rispettare le prestazioni e la sicurezza delle operazioni di logistica portuale di carico e scarico delle merci dalle navi cargo, non produrrà emissioni inquinanti. L’utilizzo dell’idrogeno garantisce una buona autonomia operativa, brevi tempi di rifornimento brevi e bassi costi di manutenzione. 

Ogni anno il settore dei trasporti marittimi e della logistica portuale è responsabile della produzione di circa un miliardo di tonnellate di emissioni di CO2, che rappresentano il 2,5% delle emissioni globali di anidride carbonica e il 13% delle emissioni di tutto il comparto europeo dei trasporti.

A livello di emissioni evitate, i ricercatori dell’Enea hanno stimato che con l’utilizzo di flotte a idrogeno verrebbero evitate circa 501 tonnellate all’anno di CO2 e 5 tonnellate all’anno di NOx (ossido di azoto).

 

di Arman C. Mariani

porti europei

Guarda anche:

1.GruppoLWCircus_FotoChiaraBaldi

Una foresta itinerante da Firenze all’Europa

Si chiama ImForest025 il progetto che dall'Italia raggiungerà Valencia per donare alberi e sensibilizzare sul cambiamento climatico Una foresta di lecci prima a Firenze e poi verso la Spagna, fino a...

Dal 20 gennaio al 30 aprile a Roma Il paese della biodiversità

Nella sede del CNR la mostra di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC) per celebrare la natura italiana Fino al 30 aprile 2025 è aperta al pubblico a Roma, nella...
vegetables-jf-gabnor

Veganuary, il mese dell’orgoglio vegano

Anche in Italia il primo mese dell'anno è dedicato alla consapevolezza della dieta senza prodotti animali Non solo carne, ma anche latticini, uova, pesce e tutto ciò che arriva dal mondo animale:...