Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Marzo 2022 | Ambiente

E’ italiana la tecnologia a idrogeno alla conquista dei porti europei

Il progetto del primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci, ideato e portato avanti dal consorzio Atena, verrà testato per la prima volta in un’area portuale europea, nello specifico nel porto spagnolo di Valencia.

Si tratta di un trattore portuale a quattro ruote, definito “yard truck“, che Grimaldi Group sperimenterà nel suo Terminal Europa, nell’ambito del progetto europeo ‘H2Ports’.

Lo yard truck farà il ‘pieno’ presso la stazione mobile di rifornimento di idrogeno sviluppata dal Centro Nacional del Hidrógeno. E garantirà il carburante green non solo al prototipo del trattore portuale ma anche al carrello elevatore (il reach stacker), che opererà sempre nel porto di Valencia, presso il terminal di MSC.

Il nuovo mezzo, oltre a rispettare le prestazioni e la sicurezza delle operazioni di logistica portuale di carico e scarico delle merci dalle navi cargo, non produrrà emissioni inquinanti. L’utilizzo dell’idrogeno garantisce una buona autonomia operativa, brevi tempi di rifornimento brevi e bassi costi di manutenzione. 

Ogni anno il settore dei trasporti marittimi e della logistica portuale è responsabile della produzione di circa un miliardo di tonnellate di emissioni di CO2, che rappresentano il 2,5% delle emissioni globali di anidride carbonica e il 13% delle emissioni di tutto il comparto europeo dei trasporti.

A livello di emissioni evitate, i ricercatori dell’Enea hanno stimato che con l’utilizzo di flotte a idrogeno verrebbero evitate circa 501 tonnellate all’anno di CO2 e 5 tonnellate all’anno di NOx (ossido di azoto).

 

di Arman C. Mariani

porti europei

Guarda anche:

Do androids dream of Italian sheep?

Il confronto sul benessere animale è in Italia particolarmente sentito dall’evidenza di una sempre maggior attenzione dei consumatori ai temi ambientali ed etici, e dall’evidenza che esiste una...
Caccia ai tesori Arancioni con il Touring Club

100 borghi italiani, una caccia al tesoro

Domenica 8 ottobre la più grande competizione diffusa fra i paesi insigniti della Bandiera Arancione dal Touring Club. Edizione numero 4 per la caccia al tesoro più grande d'Italia. Domenica 8...

Granchio blu: da emergenza a risorsa economica. Ma Bruxelles potrebbe imporre un cambio di strategia

L’alieno invasivo che da mesi ha attirato l’attenzione di governo, imprese, associazioni di categoria, ristoratori, chef e cittadini, potrebbe presto finire nella lista europea delle specie...