Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Dicembre 2023 | Attualità, Innovazione

È italiano il master in comunicazione più vecchio dell’UE

Il corso per comunicare la scienza, presso la SISSA di Trieste, compie 30 anni come il suo omologo all’Imperial College di Londra

Trent’anni, nel mondo della comunicazione, valgono come tre secoli, soprattutto considerando le continue rivoluzioni tecnologiche che hanno interessato gli ultimi tre decenni in questo settore. Nel 1993 si era appena agli albori di internet in Italia, qualche cellulare si vedeva in giro ma era considerato per lo più un orpello modaiolo e di Smart in giro non c’erano nemmeno le auto, lanciate sul mercato solo qualche anno più tardi.

Si comprende bene, quindi, quanto un master in comunicazione fondato allora ci abbia visto lungo, tanto più se specializzato in ambito scientifico. È così per il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste, che festeggia i 30 anni di attività e risulta in più vecchio in Unione Europea. Nel vecchio continente altrettanto vecchio c’è solo un altro corso di specializzazione in questo ambito, presso l’Imperial College di Londra, che però è fuori dall’UE.

Come si legge sul sito ufficiale, a fondare il corso Franco Prattico, giornalista delle pagine scientifiche di Repubblica, convinto della necessità di formare i colleghi che si occupano di scienza dopo un’intervista con il Direttore e fondatore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, Paolo Budinich. A dargli supporto anche Stefano Fantoni, uno dei protagonisti mondo scientifico triestino e non solo. A dirigere il corso oggi è Nico Pitrelli, condirettore per quindici anni e direttore da cinque, che si trova ad affrontare un periodo particolarmente denso di contenuti: “Raccontare la pandemia, l’AI, le questioni energetiche non significa raccontare solo la scienza, ma significa ormai raccontare il mondo, la realtà: dobbiamo assumerci questa nuova responsabilità”, ha dichiarato.

Il Master non è solo il più antico dell’Unione europea: è anche quello con il maggior tasso di occupazione nei dieci anni successivi al conseguimento del titolo, con il 95% dei partecipanti che hanno trovato lavoro. E dei 560 professionisti formatisi qui in molti hanno fatto anche carriera.

di Daniela Faggion

30 anni di Master in comunicazione della scienza a Trieste - ph. marantoni2004

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...