Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Maggio 2013 | Attualità

E la chiamano estate, il peggiore film secondo gli spettatori

E la chiamano estate è il peggior film dell’anno. Il film, vincitore al Festival internazionale del Film di Roma tra mille polemiche dei premi per la miglior regia e la migliore attrice protagonista (Isabella Ferrari), si aggiudica ora il CineMattone 2013 , premio assegnato dai 42mila amanti di cinema del portale Cinemotore che hanno votato i film da loro meno amati usciti da agosto 2012 a maggio 2013 e le interpretazioni meno convincenti. Tra gli altri riconoscimenti il premio Peggior film della stagione – La più grande fregatura presa al cinema è andato a Studio illegale, mentre il premio alla Peggior sceneggiatura – Il film che ti fa fuggire dalla sala è andato a Ci vuole un gran fisico.  Il Cinemattone come attore meno convincente è andato a Brenno Placido per Bella addormentata ex aequo con Pietro Castellitto per  Venuto al mondo , il Cinemattone per l’ attrice meno convincente è andato a Eva Riccobono per Passione sinistra ex aequo con Valeria Bruni Tedeschi per Padroni di casa. 

Guarda anche:

strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...