Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Ottobre 2007 | Innovazione

E-LEZIONI: BELGIO, l’unita tra Fiamminghi e Valloni è online

Quattrocento conosciute personalità belghe, tra cui numerosi fiamminghi, hanno firmato una petizione sul web per salvare la solidarietà tra i belgi e contro il separatismo. La petizione è stata lanciata da due dei principali sindacati del paese: Fgtb e Csc. Una petizione per lo stesso argomento è online sul sito Lapetition.be. La parola secessione non è più tabù e, dopo quasi quattro mesi di grave crisi istituzionale che non porta a formare un nuovo governo, viene pronunciata senza timore. Ma ci sono anche molti belgi che, inizialmente indifferenti, hanno deciso di difendere l’unità del loro paese. “Noi siamo valloni, brussellesi o fiamminghi, noi siamo cittadini del mondo – si legge nel testo -. Noi non vogliamo erigere nuovi muri tra le persone, tra le regioni e tra i paesi” Tra i firmatari, anche la cantante fiamminga Axelle Red, il cantautore Luc De Vos e lo scrittore Hugo Claus (l’autore di “Chagrin des Belges”) e quattro campioni di atletica tra cui Kim Gevaert, medaglia di bronzo ai Mondiali di atletica di Tokyo nel salto in alto femminile. Una petizione “per l’unità del Belgio”, lanciata a fine agosto dagli abitanti di Liegi (Sauvonslasolidarite.be), ha raccolto almeno 88mila firmatari, soprattutto tra francofoni. Inoltre la petizione su internet Lapetition.be chiede ai politici di rispettare l’unità del paese e di tornare a occuparsi dei problemi come lavoro, sicurezza, sanità, benessere e ambiente. La maggioranza dei cittadini è contraria alla secessione e la petizione ha raccolto in poche settimane oltre 100mila firme. Non mancano forum e blog nati sull’onda del “no” alla secessione: Touche pas à ma Belgique, Belgium United, Sauvonslasolidarite.be,  Remarionslabelgique.be. Lo slogan del momento è: “Tre lingue, un’anima, un Belgio”. E il tricolore dei belgi (nero, giallo e rosso a bande verticali) appare alle finestre di fiamminghi e valloni.

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...